AMVI Aeronautica Militare Virtuale ItalianaAMVI Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Rafale Marine F4.1: in corso i collaudi della nuova configurazione del caccia della Marine Nationale

29 apr 2023 Aeronautica dal mondo

Rafale Marine F4.1: in corso i collaudi della nuova configurazione del caccia della Marine Nationale

Il distaccamento “Hunting” del CEPA/10S (Centre d’Expérimentations Pratiques et de réception de l’Aéronautique navale) sta conducendo da febbraio 2023 tutta una serie di collaudi sul velivolo Rafale Marine F4.1. Questo nuovo standard introduce tra le altre cose le capacità di “combattimento collaborativo” attraverso miglioramenti al sistema di autoprotezione SPECTRA – Système de Protection et d’Évitement des Conduites de Tir du RAfale e al controllo del fuoco aria-aria del missile METEOR. Il Rafale F4 avrà inoltre una migliore connettività per le operazioni di rete.

Lo standard F4.1 porta anche molti miglioramenti di capacità, con in particolare l’introduzione del casco SCORPION, il nuovo armamento aria-terra AASM – Armement Air-Sol Modulaire da 1000 kg, l’evoluzione “NAVWAR” delle unità inerziali, nonché una nuova versione del software del POD per la designazione laser Talios e un ancora più efficiente radar AESA, il RBE-2.

Recentemente qualificato dalla DGA – Direzione Generale degli Armamenti, il Rafale portato allo standard F4.1 è attualmente oggetto di intense campagne sperimentali condotte dall’Armée de l’Air & de l’Espace, tramite lo squadrone 1/30 “Côte d’Argent” del Military Air Expertise Center, e dalla Marina Militare francese. Tutti i Rafale francesi saranno gradualmente adattati a questo nuovo standard.

Il CEPA/10S ha già volato quasi 100 ore sul Rafale Marine F4.1. La campagna sperimentale si è svolta a bordo della portaerei Charles De Gaulle dal 21 al 30 marzo 2023, utilizzando non meno di 3 Rafale Marine allo standard F4.1, un team di oltre 60 equipaggi, esperti della DGA e teams del produttore del Rafale.

A bordo della portaerei francese sono stati effettuati quasi 40 voli sperimentali dell’aereo al nuovo standard, per confermarne l’idoneità all’ambiente della portaerei, per garantire che le capacità non siano regredite rispetto allo standard F3R e per testare le numerose nuove funzionalità.

Tali voli sono stati utilizzati in particolare per valutare le specificità inerenti le missioni aria-mare, le attrezzature specifiche per lanci e atterraggi con catapulta, utilizzo del pod per il rifornimento NARANG. Inoltre, le opportunità di utilizzo dello standard F4.1 con il gruppo aereo a bordo e le forze di superficie in mare hanno permesso di valutare questa nuova versione del Rafale in condizioni complesse e rappresentative delle condizioni di utilizzo operativo del caccia francese.

Questa campagna a bordo della portaerei Charles De Gaulle è stata anche l’occasione per testare nuove funzionalità a terra come la versione F4.1 del sistema informativo Harpagon (lettura dei guasti) o la valutazione del carrello elettrico SEFIAM utilizzato per l’aggancio all’aereo di tutti tipi di munizioni ed armamenti. Il CEPA/10S sta ora lavorando per finalizzare il lavoro che consentirà l’imminente messa in servizio operativo del Rafale Marine F4.1 nell’ambito dell’aeronautica navale francese.

FONTE https://www.aviation-report.com/rafale-marine-f4-1-in-corso-collaudi-nuova-configurazione-caccia-marine-nationale/